Con il patrocinio di:

        

SCADENZA ISCRIZIONI: 19 ottobre 2007

PERCHÉ QUESTO MASTER?

Il Master Universitario di I livello in “Progettazione siti accessibili e usabili per la Pubblica Amministrazione” si propone la formazione di professionisti per la progettazione di siti web che rispettino la normativa italiana e le raccomandazioni degli organismi internazionali in tema di accessibilità e usabilità delle realizzazioni.
Tali indicazioni, pensate innanzitutto per i siti di servizio gestiti dagli enti individuati dalla Legge 4/2004 (enti locali, centrali e periferici dello Stato, Camere di Commercio, Università, etc.), risultano applicabili nella progettazione di siti internet pronti a cogliere le sfide del futuro, anche in termini di adattamento ai sempre più diversificati strumenti di consultazione delle pagine internet. Molte materie del corso sono, ancora oggi, inusuali nella didattica universitaria, essendo legate a nuovi paradigmi di sviluppo delle strutture e dei contenuti, sia da un punto di vista teorico che pratico.

La fruibilità da parte dell’utente e l’efficiente gestione da parte degli operatori rappresentano una sfida per il progettista, in un contesto che vede sempre più necessari approcci interdisciplinari e pragmatici. La progettazione, dunque, necessita maggiormente di basi teoriche solide in tema di architettura dell’informazione, usabilità e accessibilità dei componenti, gestione anticipata degli errori e indipendenza dal dispositivo degli utenti, efficacia del linguaggio, gestione efficiente del processo.

Il Master prevede una parte pratica molto significativa che consente un’immediata applicazione delle nozioni e delle tecniche illustrate a lezione.

DESTINATARI E SELEZIONE

Il Master è rivolto ai possessori di Diploma di Laurea quadriennale o quinquennale del Vecchio Ordinamento o di I e II livello del Nuovo Ordinamento (o titolo estero equipollente) in materie umanistiche, sociali, tecnico-scientifiche, in architettura e ingegneria.

La Commissione di Selezione del Master potrà ammettere l'iscrizione di discenti in possesso di titoli diversi da quelli indicati (anche conseguiti all'estero), purché in possesso di un curriculum studiorum e/o professionale che attesti un'adeguata preparazione in comunicazione e/o in informatica.

Una prima selezione avverrà sulla base dell'analisi del curriculum vitae (voto di laurea, tesi svolta, esperienze affini al percorso proposto dal Master, etc.); i candidati che verranno ritenuti idonei potranno partecipare al successivo colloquio motivazionale.

Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta l'iscrizione al Master, nel limite dei posti disponibili.

Gli studenti stranieri, in possesso dei requisiti d'accesso richiesti, non sono obbligati a sostenere il colloquio motivazionale e verranno valutati dalla Commissione di Selezione sulla base del curriculum vitae, integrato da una lettera formale motivazionale.

Si segnala la possibilità di iscriversi anche a singoli moduli, previa valutazione del curriculum di studi e delle esperienze professionali pregresse da parte del Comitato Scientifico. In particolare si favoriranno coloro che svolgono attività professionale nell'ambito della comunicazione web presso pubbliche amministrazioni.

Al Master saranno ammessi 30 iscritti.

COSTI E MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Scadenza iscrizioni per partecipanti stranieri: 21 settembre 2007

Scadenza iscrizioni per partecipanti italiani: 19 ottobre 2007

La domanda di iscrizione (www.formazione.corep.it/iscrizione.htm) non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Il costo del Master è di 3.750 Euro (comprensivo di tasse universitarie).

Il corso potrà essere attivato se verrà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Potranno essere previste esenzioni parziali o totali dalla quota di iscrizione.

Tutti gli iscritti ai Master COREP potranno usufruire di un prestito ad honorem di euro 5000 (per annualità) erogato da UniCredit Banca, dietro semplice presentazione del certificato di iscrizione al Master, senza ulteriori formalità.

Si segnala che gli Enti Regione Calabria, Regione Sardegna e Provincia di Genova hanno pubblicato bandi, per i loro residenti, per l'erogazione di contributi economici a sostegno delle spese di iscrizione e frequenza ai Master, nonchè di viaggio, vitto e alloggio.
La scadenza per la presentazione della richiesta di contributo è:

  • per la Regione Calabria: 30 ottobre 2007
  • per la Regione Sardegna: 31 ottobre 2007
  • per la Provincia di Genova: nessuna scadenza (erogazione voucher fino ad esaurimento fondi)

Maggiori informazioni sono richiedibili alla Segreteria Master COREP: 011/564.5107; formazione@corep.it

PERIODO E SEDE

Il Master si svolgerà da novembre 2007 a ottobre 2008.

Le lezioni avranno luogo presso il COREP (c.so Trento 13, Torino) e lo stage presso Pubbliche Amministrazioni, Amministrazioni individuate dalla Legge 4/2004, Web Agency, etc.

 
Master di I livello dell'Università degli Studi di Torino
PROGETTAZIONE SITI ACCESSIBILI E USABILI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I EDIZIONE - 2007/2008
Università degli Studi di Torino Corep
Direttore: prof. Luca Console, Dipartimento di Informatica - Università degli Studi di Torino
Area Riservata